Skip to content
    • 08:00 - 20:00
  • Newsletter

    iscriviti alla newsletter

    Iscriviti per ricevere aggiornamenti su tutte le nostre iniziative

  • Come to Potenza | Città da scoprire
Come To PotenzaCome To Potenza
  • Home
  • La Città
    • Centro Storico
    • Chiese
    • Musei
    • Parchi
    • Archeologia e Ponti
  • Itinerari
    • Tour
    • Scegli il tuo tour
    • Vicino a Noi
  • Ospitalità
    • Dormire
      • Alberghi
      • Bed & Breakfast
    • Mangiare
      • Ristoranti
  • Potenza del Design
    • Design
    • Temporary Store
    • Nessun prodotto nel carrello.

  • Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Dove siamo
  • Credits

Il centro storico di Potenza.

Il cuore antico di Potenza è di una bellezza rara . Ricostruito dopo il terremoto del 1980 conserva ancora le sue caratteristiche architettoniche e storiche di pregio. Su molti dei palazzi di questa zona è possibile vedere le epigrafi , i portali e i manufatti della città antica.

Via Pretoria è la via principale che attraversa longitudinalmente Piazza Mario Pagano, la Piazza principale della città. Via Pretoria non è altro che il decumano maggiore della città dell’epoca romana.

Piazza Mario Pagano

In origine Piazza del mercato poiché si svolgeva il mercato della domenica, i lavori della piazza furono  realizzati per volontà dell’Intendente della Provincia Winspeare nel 1839. La piazza fu terminata nel 1847 ad opera dell’Intendente Francesco Benso Duca della Verdura a cui è intitolata l’omonima Piazza .

Dopo l’Unità d’Italia fu chiamata Piazza Prefettura, nel 1870 fu intitolata a Mario Pagano, patriota lucano di Brienza. Nel 2012 è stata oggetto di restyling da parte dell’architetto Gae Aulenti.

TEATRO F.STABILE

Costruito tra il 1857 e il 1880 attraverso una raccolta fondi da notabili potentini, venne aperto ufficialmente in occasione della visita in città del Re Umberto I , della Regina Margherita e del fratello minore del re Amedeo. Realizzato sull’esempio del più grande teatro dell’epoca il San Carlo di Napoli, il teatro è composto da due gallerie, il foyer, la sala convegni del ridotto e la Sala degli Specchi. Oltre alla platea , ci sono tre ordini di palchi,  il loggione, il palcoscenico e la buca degli orchestrali. Il Teatro è intitolato a Francesco Stabile, musicista. 

Torre Guevara

All’estremità est del centro storico della città si staglia la sagoma della Torre Guevara, che è quanto rimane di un castello costruito dai Longobardi verso la fine del IX secolo. Fra i primi proprietari si ricorda il conte longobardo Indulfo. Nella seconda metà del ‘300 passò ad Ugo Sanseverino, nel 1443 ai Guevara, nel 1596 ai De Lannoy e nel 1604 ai Loffredo. Nel 1621 la contessa Beatrice De Guevara, sposa di Enrico Loffredo, donò il castello, ad eccezione della torre, ai Cappuccini perché ne facessero un ospedale. Fu quindi sede dell’Ospedale San Carlo, così chiamato per l’esistenza di una cappella dedicata a tale Santo. Nel 1935 l’ospedale fu trasferito in una struttura più moderna, nel rione Santa Maria. A metà del secolo scorso, un decreto dispose l’abbattimento del castello salvandone soltanto la torre cilindrica.

  • Chiese
  • Musei
  • Parchi
  • Archeologia e Ponti
Facebook

Portale Intelligente!

Trovo questa iniziativa strategica, intelligente, moderna. Bisogna coinvolgere le scuole sia quelle lucane che quelle di fuori. Avanti così.

 

Gianfranco Blasi

Facebook

Lodevole Iniziativa!

Chi ben comincia è a metà dell’opera. Chiaro lo spirito e l’utilità del progetto che, ne sono certo, vedrà continue e convinte adesioni.
Complimenti per questa lodevole e puntuale iniziativa per valorizzare Potenza.

 

Gianpiero Perri  

Facebook

Gusto Raffinato!

Nuovo ed intuitivo portale con l’obiettivo di incrementare il turismo nella nostra città grazie a idee di viaggio ed itinerari tematici.

Una sfida tutta lucana che vede per la prima volta albergatori, ristoratori e guide turistiche collaborare congiuntamente per promuovere il nostro territorio!

 

Davide Rispoli 

Ctp Per Sfondo Bianco

DIVENTA NOSTRO PARTNER

Invia una Email a:

info@cometopotenza.it

    Collegamenti Rapidi
    • Home
    • La Città
      • Centro Storico
      • Chiese
      • Musei
      • Parchi
      • Archeologia e Ponti
    • Itinerari
      • Tour
      • Scegli il tuo tour
      • Vicino a Noi
    • Ospitalità
      • Dormire
        • Alberghi
        • Bed & Breakfast
      • Mangiare
        • Ristoranti
    • Potenza del Design
      • Design
      • Temporary Store
    Prossimo Evento
    {"ids":[],"terms_cats":[],"terms_tags":[],"terms_venue":[],"terms_organizer":[],"venue":"no","type":"","status":"future","calview":"","filters":"","view":"minimal","count":"2","pagination":"","pass":"","month_filter":"","event_until":"1","occurrence":"","featured":"","details":"","site_lang":"it","current_date":"2021-01-19"}

      Sorry, no more events available for this month.

      Search events for next six months.

      Search events for next twelve months.

  • Iscriviti alla Newsletter

  • Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D. L.gs. n. 196/2003

Copyright 2021 © Come to Potenza | Privacy Policy | Designed by Jetbit Digital Agency | Credits
  • Home
  • La Città
    • Centro Storico
    • Chiese
    • Musei
    • Parchi
    • Archeologia e Ponti
  • Itinerari
    • Tour
    • Scegli il tuo tour
    • Vicino a Noi
  • Ospitalità
    • Dormire
      • Alberghi
      • Bed & Breakfast
    • Mangiare
      • Ristoranti
  • Potenza del Design
    • Design
    • Temporary Store
  • Accedi
  • Credits
  • Dove siamo

Accedi

Password dimenticata?

Cookies

Questo sito utilizza i Cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy. Approfondisci